PO FESR Campania 2014-2020 Sviluppo Urbano Sostenibile

documenti allegati
[2022-08-02 Det.1550_Approvazione e liquidazione SAL n.1 ditta Edil PA.GRI srl][2022-08-02 Det_1550 Valorizzazione e rifunzionalizzazione dell'OASI][2022-06-14 Det_1257 Liquidazione incentivo per funzioni tecniche relativo alla Fase A][2022-04-14 Det_853 Impegno in favore Genio Civile di Salerno per calcoli autorizzazione sismica][2022-04-14 Det_845 Liquidazione anticipazione contrattuale in favore della ditta EDIL PA.GRI srl][2022-01-19 Det_186 Affido Direzione Lavori e Coordinatore per la sicurezza alla Emilio Maiorino & Partners s.r.l.][2019-09-12 Delibera G.C.195 Approvazione linee di indirizzo ai fini della progettazione][2020-11-19 Det_2492 Affidamento incarico a Emilio Maiorino & Partners srl][2020-12-30 Det_2846 Affidamento incarico al Dott. Pasquale D’Ambrosio][2021-03-04 Delibera G.C.36 Approvazione progetto di fattibilità tecnica ed economica][2021-06-01 Det_1039 Liquidazione 1° acconto Emilio Maiorino & Partners srl][2021-06-01 Det_1042 Integrazione incarico al Dott. Pasquale D’Ambrosio][2021-06-01 Det_1045 Revisione incarico a Emilio Maiorino & Partners srl][2021-06-15 Det_1119 Liquidazione 1° acconto Dott. Pasquale D’Ambrosio][2021-06-21 Det_1177 Liquidazione saldo Dott. Pasquale D’Ambrosio][2021-10-14 Det_1724 Approvazione progetto -Determina a contrarre][2021-10-19 Det_1829 Liquidazione saldo Emilio Maiorino & Partners srl][2021-10-19 Det_1830 Liquidazione saldo Dott. Pasquale D’Ambrosio][2022-01-11 Det_68 Aggiudica definitiva alla ditta EDIL PA.GRI sr]Valorizzazione e rifunzionalizzazione turistica dell’Oasi del Parco di Diecimare
Ultimo aggiornamento : 25/09/2022(Azione 6.8.3)L’intervento prevede la valorizzazione integrata dell’oasi del Parco di Diecimare e delle risorse naturali, storico-culturali e paesaggistiche del suo territorio per farne leve di sviluppo.
Gli obiettivi strategici sono:
- la promozione di interventi innovativi di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale con una maggiore sensibilizzazione e partecipazione della popolazione alla loro conservazione;
- favorire il riposizionamento turistico attraverso lo sviluppo di forme alternative di turismo;
- promuovere una sensibilizzazione dei cittadini a comportamenti responsabili ed ecosostenibili.
Nello specifico sono previsti i seguenti interventi:
- realizzazione di un nuovo centro visite di circa 140 mq, con potenziamento della sentieristica, adottando soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici per l’illuminazione pubblica sulla strada di accesso al parco;
- aggiornamento della mappa cartellonistica con l’inserimento di segnali di percorso con codici QR per usufruire di informazioni e immagini sul sentiero in modo da arricchire la passeggiata di ulteriori notizie.
Stanziamento complessivo: € 883.000,00