Albo dei Volontari Civici
VOLONTARIATO CIVICO - BANDO ANNO 2025
Ultimo aggiornamento : 25/11/2024L' Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni, nel riconoscere e valorizzare il ruolo del volontariato quale forma di solidarietà sociale e di partecipazione, intende promuoverne il contributo del volontariato al conseguimento ai fini istituzionali dei servizi comunali. A tale fine ha individuato il fabbisogno complessivo dei volontari civici per l’anno 2025 suddividendolo in quattro aree di intervento:
1) AREA SOCIALE: attività rientranti nell’area socio-assistenziale, socio-sanitaria e socio-educativa ed inerenti ad interventi di promozione, prevenzione e sostegno alle forme di disagio e di emarginazione sociale;
2) AREA CIVILE: attività inerenti la tutela ed il miglioramento della vita, la protezione dell’ambiente, del paesaggio e della natura, l’intervento in caso di pubblica calamità;
3) AREA CULTURALE: include attività di carattere culturale, ossia quelle relative alla tutela, promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico ed artistico, delle attività ricreative e sportive;
4) AREA GESTIONALE: ingloba tutte le attività di supporto agli uffici del Comune, nell’espletamento delle funzioni proprie e di quelle ad esso conferite.
Possono presentare richiesta di partecipazione i residenti nel Comune di Cava de’ Tirreni, che abbiano compiuto i 18 (diciotto) anni di età, e che abbiano assolto agli obblighi scolastici di base.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura, utilizzando modello di domanda (allegato B dell'avviso), entro il 09.12.2024 utilizzando le seguenti modalità:
- amministrazione@pec.comune.cavadetirreni.sa.it
- urp@comune.cavadetirreni.sa.it
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo di questo Comune.
Nell’istanza dovrà essere indicata l’Area di intervento per la quale si desidera prestare la propria opera di volontariato, specificando, eventualmente, l’attività e/o le iniziative per le quali ci si rende disponibili nell’ambito dell’Area prescelta.
Alla domanda dovrà essere allegato:
a) a) certificato del medico curante con cui viene attestata l’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle attività che verranno svolte;
b) b) curriculum personale e professionale dal quale si evincano le esperienze maturate;
c) autocertificazione di non aver riportato condanne penali, ovvero per i minori l'attestazione dello stesso tenore da parte degli esercenti la potestà genitoriale;
d) fotocopia del documento di identità in corso di validità.
c)c)
L’attività di volontariato dovrà essere prestata in maniera spontanea e gratuita e non potrà essere retribuita in alcun modo. Il servizio di volontariato non dà vita ad un rapporto di lavoro subordinato con l’Ente ma costituisce arricchimento di conoscenza e di esperienza.