covid-19

documenti allegati
[modello autocertificazione aggiornato al 23 -03-2020]AUTODICHIARAZIONE
Ultimo aggiornamento : 23/03/2020MODELLO DI AUTODICHIARAZIONI PER L'EVENTUALITA' DI SPOSTAMENTI (aggiornato al 23 marzo 2020)Il nuovo modulo di autocertificazione per poter compiere spostamenti durante l’emergenza coronavirus va compilato con i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, numero di telefono) e con il motivo per cui si esce, da scegliere tra 4 casistiche:
- comprovate esigenze lavorative (in questo caso le forze dell’ordine possono anche controllare chiamando il datore di lavoro);
- assoluta urgenza, per trasferimenti in un Comune diverso;
- situazioni di necessità all’interno del proprio Comune (come fare la spesa, ma una persona per famiglia e nel punto vendita più vicino a casa);
- motivi di salute (ad esempio per il ritiro di medicinali in farmacia o per una visita medica).
Prevede inoltre di specificare l’indirizzo da dove è iniziato lo spostamento e la destinazione finale. Infine va spiegato in modo dettagliato il motivo dello spostamento, specificando per esempio il nome dell’azienda per cui si lavora. Come detto l’autocertificazione è necessaria sia per chi esce a piedi sia per chi si muove a bordo di veicoli.
L'operatore di polizia controfirma l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall'onere di allegare all'autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.
- comprovate esigenze lavorative (in questo caso le forze dell’ordine possono anche controllare chiamando il datore di lavoro);
- assoluta urgenza, per trasferimenti in un Comune diverso;
- situazioni di necessità all’interno del proprio Comune (come fare la spesa, ma una persona per famiglia e nel punto vendita più vicino a casa);
- motivi di salute (ad esempio per il ritiro di medicinali in farmacia o per una visita medica).
Prevede inoltre di specificare l’indirizzo da dove è iniziato lo spostamento e la destinazione finale. Infine va spiegato in modo dettagliato il motivo dello spostamento, specificando per esempio il nome dell’azienda per cui si lavora. Come detto l’autocertificazione è necessaria sia per chi esce a piedi sia per chi si muove a bordo di veicoli.
L'operatore di polizia controfirma l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall'onere di allegare all'autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.